Misura il livello di adozione di pratiche di circolarità
Quanto sono utilizzate pratiche di circolarità nella tua azienda? Termo ti aiuta a scoprirlo
Termo ti aiuta nel valutare e nel migliorare il livello di circolarità dei tuoi processi

L’esito del questionario viene espresso tramite un indicatore percentuale, che esprime il livello complessivo di adozione delle pratiche di circolarità e per singola categoria.
Sulla base dell’esito dell’assessment viene definito un programma di miglioramento, pianificando specifiche azioni
Le fasi dell’analisi di Circolarità
Il processo di assessment del livello di circolarità si sviluppa in 5 fasi e termina con la declinazione di un piano di miglioramento finalizzato a migliorare il livello di adozione delle pratiche dell’economia circolari nelle aree dove risulta meno rilevante
Identificazione della natura delle attività della Società oggetto di assessment (società di servizi o società di produzione) e delle specificità dei processi operativi della stessa
Filtro dell’elenco complessivo dei 71 indicatori, selezionando unicamente quelli di pertinenza rispetto alla tipologia di società oggetto di assessment (secondo la UNI/TS 11820)
Raccolta dei dati richiesti da parte della società oggetto di assessment e compilazione del questionario
Check di congruenza dei dati inseriti e applicazione degli algoritmi di valutazione del livello di circolarità, identificando il posizionamento della società rispetto alle 6 categorie previste
Sviluppo di un’ipotesi di piano di miglioramento selezionando le «buone pratiche» di circolarità che meglio si applicano al cliente (secondo la UNI/TS 11821)
Perché è di fondamentale importanza l’adozione di pratiche di Circolarità

«L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.»
Quali Benefici?
- Proteggere l’ambiente , rallentando, attraverso riuso e riciclo, il consumo delle risorse naturali e la conseguente distruzione del paesaggio e la perdita della biodiversità
- Ridurre il consumo delle materie prime attraverso il riciclo, rallentando l’utilizzo di risorse limitate e riducendo la dipendenza dalle importazioni
- Stimolare l’innovazione, attraverso la riprogettazione di materiali e prodotti per l&aposuso circolare
- Aumentare la competitività e la crescita economica del paese